BeSafe – monitoraggio dinamico e controllo da remoto delle infrastrutture critiche.
BeSafe è una metodologia innovativa per la valutazione delle condizioni di sicurezza di un’opera d’arte.
Le immagini acquisite dal drone generano un modello digitale in 3D dell’opera che – tramite l’applicazione di modelli di reti neurali – rilevano e classificano in automatico i difetti con un alto livello di accuratezza e affidabilità.
Le difettosità vengono determinate sulla base dei criteri fissati dal MIMS e valutate oggettivamente, su ciascun elemento, in base alla loro rilevanza, intensità ed estensione.
Il risultato della diagnostica per immagini con tecniche di intelligenza artificiale è un report dei difetti completo, che consente di comprendere quale sia lo stato di salute dell’infrastruttura.




Modello digitale in 3D dell’opera
Il modello gemello digitale in 3D dell’opera può essere navigato e visualizzato in tutti i suoi elementi strutturali (ad esempio, impalcato, campata o trave) al fine di verificare le loro reali condizioni di degrado per decidere se installare o meno una rete IoT di sensori intelligenti e monitorare l’evoluzione nel tempo (monitoraggio dinamico).
Una rete IoT di sensori intelligenti viene collocata solo quando l’analisi complessiva dell’infrastruttura è stata completata. Nel caso in cui si verifichi il superamento della soglia di attenzione, si attiva un segnale di allarme (Real Time Warning) per la sicurezza. In tal modo si evita la proliferazione inutile di dati e si ottimizzano i tempi e i costi di installazione e monitoraggio.
I dati ottenuti dall’ispezione e dal monitoraggio vengono quindi agevolmente gestiti e archiviati all’interno della piattaforma web BeSafe accessibile agli operatori tramite cloud.
Le operazioni di manutenzione sono finalmente guidate dai dati (data driven) e possono quindi essere pianificate, anche dal punto di vista economico-finanziario.



BeSafe è un’innovazione dirompente nel settore della manutenzione per l’ispezione intelligente e il monitoraggio dinamico di infrastrutture critiche (ponti, viadotti e gallerie).
Una metodologia, protetta da un brevetto e da un copyright, che si avvale di un software per il riconoscimento automatico dei difetti.

L’European Innovation Council nel giugno del 2022 ha premiato la soluzione BeSafe con il Seal of Excellence.
