Eventi e Formazione
L’ispezione ed il monitoraggio dei ponti esistenti – Innovazione tecnologica al servizio della sicurezza delle infrastrutture

In un contesto nel quale il trasporto su gomma continua ad essere vitale per il benessere economico del nostro paese è di fondamentale importanza garantire la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture esistenti per gli enti che si occupano della gestione delle infrastrutture stradali.
In particolare, in un territorio come quello italiano, caratterizzato da una variegata orografia e attraversato da numerosi corsi d’acqua, la massima attenzione deve essere rivolta al monitoraggio di ponti, i viadotti e gallerie, specialmente dopo i noti fatti di cronaca che hanno evidenziato lo stato di degrado di queste infrastrutture. Infatti, poiché la maggior parte di queste infrastrutture è stata progettata e costruita oltre 50 anni fa, basandosi su conoscenze tecnologiche e flussi di traffico completamente diversi dagli attuali, a cui si aggiungono il cattivo stato manutentivo, il decadimento prestazionale dei materiali da costruzione e gli effetti delle azioni naturali, è di fondamentale importanza eseguire un corretto censimento ed una completa valutazione dello stato di conservazione delle opere e dei rischi ad esse connessi, così da poter pianificare interventi manutentivi mirati al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture.
Attraverso la partecipazione al Workshop, si conosceranno e approfondiranno i temi relativi alla classificazione, alla valutazione dello stato di degrado, alla gestione del rischio, alla valutazione della sicurezza e del monitoraggio di ponti, viadotti, cavalcavia e opere similari esistenti, attraverso un analisi della normativa esistente, le eventuali problematiche connesse alla loro applicazione e le soluzioni innovative applicabili per il controllo il monitoraggio e la riqualificazione strutturale attualmente disponibili.
A chi è rivolto
Il workshop ha come scopo quello di aggiornare professionalmente e tecnicamente tutti gli operatori che si occupano di gestione, controllo e monitoraggio delle infrastrutture attraverso le testimonianze dell’esperienza dei gestori, dei progettisti, dei ricercatori e delle imprese, dimostrando come un corretto utilizzo di nuove tecnologie e soluzioni innovative possa contribuire al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture. In particolare, si analizzeranno le attuali normative di riferimento, gli strumenti di valutazione dello stato di conservazione delle infrastrutture, l’utilizzo di nuove tecnologie, quali droni, laser scanner, software di intelligenza artificiale, modelli gemelli digitali 3D, e i possibili sviluppi futuri messi a disposizione dalla ricerca scientifica, come ad esempio il coretto utilizzo della analisi predittiva. Il workshop intende, quindi essere, oltre ad una occasione di valutazione delle problematiche, delle tecnologie e degli approcci legati al censimento, all’ispezione, alla classificazione del rischio, alla valutazione della sicurezza e al monitoraggio di ponti e viadotti, un momento di confronto e discussione con i maggiori esperti del settore per la conoscenza delle ultime tecnologie disponibili, della possibilità di nuovi approcci e soprattutto di eventuali sviluppi futuri.
La partecipazione al workshop è a titolo gratuito, previa registrazione, e dà diritto a 3 CFP per gli ingegneri iscritti all’albo.